Percorso interattivo – 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- A tutto Museo
- MultiEtnico: Etruschi, Greci, Veneti e…Celti!
- Oggetti Stra-Vaganti
- Adria: Civiltà a confronto – sezione preromana e romana
- Linguaggi: comunicare nell’antichità
- MAB-UNESCO: Uomo e Biosfera Delta Po dai paesaggi antropici dell’antichità a oggi
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
- Lo sguardo del buio: il Tintoretto di Luigi Groto “il cieco di Adria” Percorso tematico collegato alla mostra sull’umanista-drammaturgo che ispirò Shakespeare
- Copia dal Vero davanti ai più bei reperti del Museo
- Sulle Tracce del Lupo: esperienze di archeologia partecipata nel territorio del Delta
*possibilità di optare per la versione breve di alcuni laboratori elencati
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- X Inciso! (dai segni alle parole: le tappe della scrittura antica attraverso i reperti inscritti del Museo)
- Gli Antichi per immagini (volti e gesti dipinti sulla Ceramica Attica)
- A ciascuno il suo vaso (reperti ceramici, usi e cultura materiale)
- Cantami o Diva… (un “Percorso Epico” tra le sale e i reperti del Museo)
- Sul Ri-Ciclo degli Antichi (“di necessità virtù”: dal mondo antico ai nostri giorni)
- Tappeti di pietra, l’arte musiva di Atria romana
- La bottega dei pittori: colori “a fresco” – le testimonianze di Adria dai romani al rinascimento
- WorldGame: gioco & giochi dagli antichi a oggi
- Infra-Strutture: strade, ponti, canali, darsene & aree di servizio dai romani a oggi nel Delta del Po
- FILIERE: terracotta, vetro, metalli, legno…i cicli produttivi degli antichi attraverso le testimonianze materiali
- Storie di navi & naufragi: a tu per tu con la topografia archeologica nel delta del Po
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Adria + percorso archeologico urbano + Area Archeologica ed Antiquarium di San Basilio di Ariano Polesine
- Visita Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Adria + percorso archeologico urbano + escursione in motonave nel Delta del Po (servizio da attivare in partenariato con ditta di servizi ad hoc)
Percorso interattivo – durata 1.30 h, a scelta tra:
- “Pesce grande” e “Pesce piccolo”: Altino, dai Veneti a Venezia
- MultiEtnico: l’Archeologia dei Popoli
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
- Vetri di laguna
Percorso interattivo + visita alle aree archeologiche – durata 2 h
Percorso solo aree archeologiche – durata 1 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- Il mestiere dell’archeozoologo
- Per terra e per mare: strade & itinerari romani
- Cantami o Diva…
- Riti, preghiere e antiche formule magiche (Veneti e Romani)
Speciale COLLEZIONE GUARIENTI – durata 1.30 h
- Volti e parole di pietra
SPECIALE INTERA GIORNATA – Altino & Torcello prima di Venezia
- Visita al Museo archeologico nazionale di Altino
- Escursione in barca verso Torcello
- Passeggiata archeologica e visita guidata al Museo di Torcello
- Tappa a Burano e a Mazzorbo
- Ritorno ad Altino
Percorso Interattivo (scavi, Museo e Basilica Patriarcale) – durata intera giornata
Percorso Interattivo (scavi, Museo e Basilica Patriarcale) + Laboratorio a scelta – durata intera giornata
- I tesori di pietra. Laboratorio di mosaico – in collaborazione con Aquileia Laboratorio Creativo – BluOltremare
- Affreschiamo la Storia
SPECIALE INTERA GIORNATA Scavi, Museo Archeologico, Basilica Patriarcale…e uscita in barca nella laguna di Grado – Isola di Barnaba
Percorso interattivo – durata 1.30 h
- Terre d’Acque: ArcheoPercorsi dall’età del bronzo all’epoca romana tra Caorle e dintorni
E’ possibile completare la visita realizzando e giocando la Battaglia Navale ludico didattica che evoca lo scontro in cui fu affondato il brigantino Mercurio; ogni studente creerà i proprio set di gioco (durata 1.30 h).
Laboratorio – durata 1.30 h
E’ possibile completare la visita realizzando e giocando la Battaglia Navale ludico didattica che evoca lo scontro in cui fu affondato il brigantino Mercurio; ogni studente creerà i proprio set di gioco.
Progetto di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia Sagittaria
Museo Nazionale di Archeologia del Mare
- Terre d’Acque – Archeopercorsi – durata 1.30 h
E’ possibile completare la visita realizzando e giocando la Battaglia Navale ludico didattica che evoca lo scontro in cui fu affondato il brigantino Mercurio; ogni studente creerà i proprio set di gioco – durata 1.30 h.
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle.
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h a scelta tra:
- Dai Veneti ai Romani: civiltà a confronto
- MultiEtnico: l’Archeologia dei Popoli
- Tra le mura e il castello: Este medievale
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- Ceramica e ceramiche
- Arte & Archeologia
- Vita NEL castello: l’archeologia del Medioevo ad Este
Archeologia in giornata – durata intera giornata
-
Visita Interattiva al Museo Nazionale Atestino + aree archeologiche + Torri del Soccorso e del Mastio
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- A tutto Museo
- Frattesina: il Villaggio, le Necropoli, il Territorio
- Oggetti “Stra-Vaganti”
- MultiEtnico: l’Archeologia dei Popoli
- Oggetti-Usi-Riti: dall’Archeologia all’Antropologia Culturale
- MAB-UNESCO: Uomo e Biosfera Delta Po dai paesaggi antropici dell’antichità a oggi
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
- Vie di Vetro: dalla pasta vitrea di Frattesina ai vetri romani di Atria
- Copia dal Vero davanti ai più bei reperti del Museo
- Sulle Tracce del Lupo: esperienze di archeologia partecipata nel territorio del Delta
*possibilità di optare per la versione breve di alcuni laboratori elencati
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- I tesori di Efesto (arte e segreti della metallurgia antica)
- Ri-Animiamo…un Mito (Fetonte e le Eliadi, Dedalo e Icaro, Eracle… i protagonisti del Delta del Po)
- Sulle tracce del Lupo: esperienze di archeologia partecipata nel Delta del Po
- Un Bastimento carico di… (il grande gioco dei commerci del Mondo Antico)
- Sul Ri-Ciclo degli Antichi (“di necessità virtù”: dal mondo antico ai nostri giorni)
- Cavalli cavalieri e… carri – speciale Frattesina
- Trame e Orditi: magici intrecci tra i reperti di Frattesina
- Un mondo in Miniatura
- X Inciso! (dai segni alla scrittura attraverso simboli e decorazioni dei reperti del Museo)
- Cantami o Diva… (un “Percorso Epico” tra le sale e i reperti del Museo)
- Sul Ri-Ciclo degli Antichi (“di necessità virtù”: dal mondo antico ai nostri giorni)
- WorldGame: gioco & giochi dagli antichi a oggi
- FILIERE: terracotta, vetro, metalli, legno…i cicli produttivi degli antichi attraverso le testimonianze materiali
- Storie di navi & naufragi: a tu per tu con la topografia archeologica nel delta del Po
Archeologia in giornata – durata intera giornata
-
Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine + passeggiata storico artistica urbana
-
Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine + Visita ad altre sedi Museali di Fratta Polesine + escursione in motonave nel Delta del Po (servizio da attivare in partenariato con ditta di servizi ad hoc)
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- Dai Veneti ai Romani: civiltà a confronto
- Iulia Concordia e l’esercito romano
- Iulia Concordia e le sue monete. Breve storia della numismatica antica attraverso le monete del museo
- Il mondo dei primi cristiani. Iulia Concordia e i suoi abitanti in epoca tardo antica
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- Tappeti di pietra, i mosaici di Iulia Concordia (in collaborazione con Associazione Culturale “Blu Oltremare” di Aquileia)
- “Coloriamo tutti i muri…”. Laboratorio di affresco romano
- L’epigrafia per conoscere la comunicazione antica
Progetto di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia Sagittaria
Museo Nazionale di Archeologia del Mare
- Terre d’Acque – Archeopercorsi – durata 1.30 h
E’ possibile completare la visita realizzando e giocando la Battaglia Navale ludico didattica che evoca lo scontro in cui fu affondato il brigantino Mercurio; ogni studente creerà i proprio set di gioco – durata 1.30 h.
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle.
I Veneti antichi – durata 1.30
Percorso in DAD con video-guida del museo ,commentata e spiegata da un’archeologa collegata con la classe.
Verranno fornite schede didattiche e altri materiali per approfondimenti diversificati per grado scolastico.
La proposta si inserisce nell’offerta “Impara il Museo”.