Percorso animato con laboratorio e gioco – durata1 h, a scelta tra:
- Scopri il tuo Museo con la talpa Annia
- Chi ha paura del Lupo?
- Il vaso di Pandora
- Il filo di Arianna
- Archeomiti. I miti degli antichi
Percorso animato con laboratorio e gioco – durata 1 h
- Ti racconto una Storia – La talpa Annia ci porta ad Altino
Percorso animato con laboratorio e gioco – durata 1 h, a scelta tra:
- Ti racconto una Storia: c’era una volta una nave in fondo al mare…
Percorso di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia
Museo Nazionale di Archeologia del Mare
- I grandi miti legati al mare e ai suoi abitanti fantastici
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle
Percorso animato con laboratorio e gioco – durata 1 h, a scelta tra:
- La talpa Isidora
Percorso animato con laboratorio e gioco – durata 1 h, a scelta tra:
- Scopri il tuo Museo con la Talpa Tesina
- Chi ha paura del Lupo?
- Il vaso di Pandora
- Il filo di Arianna
Percorso interattivo – durata 1 h, a scelta tra:
- La leggenda dei Veneti e delle cornacchie
- Archeozoo. Il gioco degli animali del museo
- Archeomiti. I miti degli antichi
Percorso di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia
Museo Nazionale di Archeologia del Mare
- I grandi miti legati al mare e ai suoi abitanti fantastici
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle
I Veneti antichi – durata 1.30
Percorso in DAD con video-guida del museo, commentata e spiegata da un’archeologa collegata con la classe.
Verranno fornite schede didattiche e altri materiali per approfondimenti diversificati per grado scolastico. La proposta si inserisce nell’offerta “Impara il
Museo”.
Percorso interattivo – durata 1.30 h, a scelta tra:
- A tutto Museo
- Adria: l’emporio, le genti, il mare – sezione preromana
- Tutti i Popoli di Adria: Etruschi, Greci, Veneti, Celti – sezione preromana
- Atria città di terra e d’acque – sezione romana
- Adria: Civiltà a confronto – sezione preromana e romana
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
- Nel segno della ProtoStoria
- I Tesori di Efesto
- Zoccoli tonanti: storie di cavalli e cavalieri
- V come Vetro!
- Attenti al Lupo!
*possibilità di optare per la versione breve di alcuni laboratori elencati
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- I tesori di Efesto (arte e segreti della metallurgia antica)
- X Inciso! (dai segni alle parole: le tappe della scrittura antica attraverso i reperti inscritti del Museo)
- Gli Antichi per immagini (volti e gesti dipinti sulla Ceramica Attica)
- A ciascuno il suo vaso (reperti ceramici, usi e cultura materiale)
- Zoccoli tonanti: storie di cavalli e cavalieri (la Tomba della Biga racconta…)
- Ri-Animiamo…un Mito (Fetonte e le Eliadi, Dedalo e Icaro, Eracle…i protagonisti del Delta del Po)
- Sulle tracce del Lupo: esperienze di archeologia partecipata nel Delta del Po
- Un Bastimento carico di… (il grande gioco dei commerci nel Mondo Antico)
- Sul Ri-Ciclo degli Antichi (“di necessità virtù”: dl mondo antico ai nostri giorni)
- Tappeti di pietra, i mosaici di Atria romana
- La bottega dei pittori: colori “a fresco” per domus e mansiones del Delta del Po
- Giochi e Spettacoli ad Atria come a Roma
- Per mare e per terra: strade & itinerari romani
- Nel “Solco” dei Romani: focus centuriazione romana nel territorio di Atria
- Storie di navi & naufragi nel delta del Po
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Adria + percorso archeologico urbano + Area Archeologica ed Antiquarium di San Basilio di Ariano Polesine
- Visita Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Adria + percorso archeologico urbano + escursione in motonave nel Delta del Po (servizio da attivare in partenariato con ditta di servizi ad hoc)
Percorso interattivo – durata 1.30 h, a scelta tra:
- A tutto Museo
- I Veneti antichi ad Altino – sezione preromana
- Altinum, città di terra e d’acque – sezione romama
- Altino: Veneti e Romani a confronto – sezione preromana e romana
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h, a scelta tra:
- Nel segno della Preistoria
- V come Vetro
- Zoccoli tonanti: storie di cavalli e cavalieri
Percorso interattivo + Visita alle aree archeologiche – durata 2 h
Percorso solo aree archeologiche – durata 1 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- La scrittura degli antichi
- Artigiano per un giorno
- Un bastimento carico di…
- Dalla pecora alla pecunia
- MI-SU-RA-RE
- Giochi e spettacoli ad Altino come a Roma
Speciale COLLEZIONE GUARIENTI – durata 1.30 h
- Volti e parole di pietra
SPECIALE INTERA GIORNATA – Altino & Torcello prima di Venezia
- Visita al Museo archeologico nazionale di Altino
- Escursione in barca verso Torcello
- Passeggiata archeologica e visita guidata al Museo di Torcello
- Tappa a Burano e a Mazzorbo
- Ritorno ad Altino
Percorso Interattivo (scavi, Museo e Basilica Patriarcale) – durata intera giornata
Percorso Interattivo (scavi, Museo e Basilica Patriarcale) + Laboratorio a scelta – durata intera giornata
- A scuola con Quintus
- Affreschiamo la Storia
SPECIALE INTERA GIORNATA Scavi, Museo Archeologico, Basilica Patriarcale…e uscita in barca nella laguna di Grado – Isola di Barnaba
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- Terre d’Acque: ArcheoPercorsi
E’ possibile aggiungere al percorso un laboratorio della durata di 1:30h.
Laboratorio – durata 1:30 h
- Di terracotta, di osso corno, di bronzo e di vetro: 3000 anni e oltre di Storia.
- Tra villa rustiche e ville marittime. Caorle e il suo territorio in epoca romana
- Le parole scritte sulle pietre – per non dimenticare
- Tra vie d’acqua e strade di terra, storie di merci e di mercanti. Le vie Annia e Postumia, i fiumi Lemene e Livenza, Portus Reatinus: reti e collegamenti millenari
- Il brigantino “Mercurio” ci svela i suoi segreti: dalle tecniche di costruzione al ritrovamento subacqueo
Progetto di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia
Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle
- Ville d’Acqua – Archeopercorsi – durata 1.30 h
è possibile aggiungere uno dei seguenti laboratori – durata 1.30 h
- Le parole scritte sulle pietre – per non dimenticare
- Tra vie d’acqua e strade di terra, storie di merci e di mercanti. Le vie Annia e Postumia, i fiumi Lemene e Livenza, Portus Reatinus: reti e collegamenti millenari
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle.
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h a scelta tra:
- Preistoria: Este e i Colli Euganei
- I Veneti Antichi
- Este città romana
- Le mura e il castello: Este e il Medioevo
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- Nel segno della Preistoria – Speciale Pintadera
- Selce, grotte e villaggi palafitticoli dei Colli Euganei
- Zoccoli tonanti: storie di cavalli e cavalieri
- ABC…ceramica!
- L’Arte delle Situle
- La tomba di Nerka Trostiaia
- La scrittura dei Veneti antichi alla “scuola” di Este
- Tappeti di pietra, i mosaici di Este romana
- La bottega dei pittori: i colori “a fresco” per le domus atestine
- MISURARE il tempo – la meridiana tascabile
Archeologia in giornata – durata intera giornata
-
Visita Interattiva al Museo Nazionale Atestino + aree archeologiche + Torri del Soccorso e del Mastio
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- A tutto Museo
- Frattesina: il villaggio, le necropoli, il territorio
- Il Veneto 3000 anni fa
- Oggetti “Stra-Vaganti”
- MultiEtnico: l’Archeologia dei Popoli
- Al servizio della Storia…in Museo! Micenei e Popoli del Mare
- Oggetti-Usi-Riti: dall’Archeologia all’Antropologia culturale
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h, a scelta tra:
- Nel segno della Preistoria
- I Tesori di Efesto
- V come Vetro!
- Attenti al Lupo!
* possibilità di optare per la versione breve di alcuni dei laboratori elencati
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- I tesori di Efesto (arte e segreti della metallurgia antica)
- Ri-Animiamo…un Mito (Fetonte e le Eliadi, Dedalo e Icaro, Eracle… i protagonisti del Delta del Po)
- Sulle tracce del Lupo: esperienze di archeologia partecipata nel Delta del Po
- Un Bastimento carico di… (il grande gioco dei commerci del Mondo Antico)
- Sul Ri-Ciclo degli Antichi (“di necessità virtù”: dal mondo antico ai nostri giorni)
- Cavalli cavalieri e… carri – speciale Frattesina
- Trame e Orditi: magici intrecci tra i reperti di Frattesina
- Un mondo in Miniatura
- Storie di navi & naufragi nel delta del Po
Archeologia in giornata – durata intera giornata
-
Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine + passeggiata storico artistica urbana
-
Visita Interattiva al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine + Visita ad altre sedi Museali di Fratta Polesine + escursione in motonave nel Delta del Po (servizio da attivare in partenariato con ditta di servizi ad hoc)
Percorso interattivo – durata 1 h o 1.30 h, a scelta tra:
- I Veneti Antichi
- Iulia Concordia e la vita dei suoi abitanti
- Iulia Concordia e l’esercito romano
- La comunicazione al tempo della colonia di Iulia Concordia
Percorso interattivo + Vietato NON Toccare – durata 2 h
Iulia Concordia e la vita dei suoi abitanti + Vietato NON Toccare (labo short)
Percorso interattivo + laboratorio breve – durata 2 h
- I Veneti Antichi. La scrittura venetica
- Iulia Concordia. Il memory dell’archeologia
- Iulia Concordia. Caccia al tesoro
- La comunicazione al tempo della colonia di Iulia Concordia. La comunicazione degli antichi
Percorso Interattivo + Laboratorio – durata 3 h, a scelta tra:
- La scrittura dei Veneti antichi
- Tappeti di pietra: i mosaici di Iulia Concordia (in collaborazione con Associazione Culturale “Blu Oltremare” di Aquileia)
- Coloriamo tutti i muri. Laboratorio di affresco romano
- Epigrafia: per conoscere la comunicazione antica
Progetto di rete – DUE MUSEI, UNA RETE!
Museo Nazionale Concordiese e Area Archeologica di Concordia
Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle
- Ville d’Acqua – Archeopercorsi – durata 1.30 h
è possibile aggiungere uno dei seguenti laboratori – durata 1.30 h
- Le parole scritte sulle pietre – per non dimenticare
- Tra vie d’acqua e strade di terra, storie di merci e di mercanti. Le vie Annia e Postumia, i fiumi Lemene e Livenza, Portus Reatinus: reti e collegamenti millenari
Archeologia in giornata – durata intera giornata
- Visita Interattiva al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro + aree archeologiche di Concordia Sagittaria + Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle.
I Veneti antichi – durata 1.30
Percorso in DAD con video-guida del museo ,commentata e spiegata da un’archeologa collegata con la classe.
Verranno fornite schede didattiche e altri materiali per approfondimenti diversificati per grado scolastico.
La proposta si inserisce nell’offerta “Impara il Museo” – segui il link per scoprire i dettagli.
Illustrazioni, informazioni, giochi e glossario per conoscere come si viveva in Veneto durante la Preistoria, al tempo dei Veneti antichi e dei Romani.
I veri protagonisti della collana TI RACCONTO sono i reperti archeologici esposti nei musei archeologici in cui forniamo il nostro servizio “ricontestualizzati” cioè ricollocati lì da dove sono stati scavati cioè gli abitati, le necropoli o i santuari.
Pensati come integrazione alla visita al museo, sono adatti a chi frequenta la classe terza, quarta, quinta della scuola primaria. E la Talpa Isidora è per chi frequenta la scuola dell’infanzia e le prime due classi della scuola primaria!
Sono ideali per gli insegnanti che desiderano integrare il manuale scolastico.
Come fare per avere i 4 PDF?
1.Versare bonifico di 15 € a: Associazione Culturale Studio D – IBAN: IT 60 K 08843 12101 000000502925 – Causale: TI RACCONTO
2. Inviare via e-mail a info@studiodarcheologia.it la comunicazione del bonifico avvenuto.
3. Ricevere le indicazioni per scaricare i materiali e quietanza di pagamento.